Chi è il Responsabile della Sicurezza Aziendale? Ruoli e Compiti

06.03.2025

Chi è il Responsabile della Sicurezza Aziendale? Ruoli e Compiti

Ogni azienda ha l'obbligo di garantire la sicurezza dei propri lavoratori, ma chi è il responsabile della sicurezza aziendale? Il D.Lgs. 81/08 definisce con precisione i ruoli e le responsabilità all'interno dell'organizzazione, distinguendo figure chiave come il Datore di Lavoro, il RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione), il Preposto e il RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza).

In questo articolo vedremo chi è il responsabile della sicurezza in azienda, quali sono i suoi compiti e come evitare sanzioni per mancato rispetto della normativa.

Chi è il Responsabile della Sicurezza in Azienda?

Il termine "responsabile della sicurezza" può riferirsi a più figure, a seconda del contesto e delle dimensioni dell'azienda. Le figure principali sono:

  • Il Datore di Lavoro – È il primo responsabile della sicurezza aziendale, con l'obbligo di garantire la salute dei lavoratori.
  • Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) – Supporta il datore di lavoro nella gestione della sicurezza.
  • Il Preposto – Vigila sull'applicazione delle misure di sicurezza.
  • Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) – Rappresenta i lavoratori e collabora nella prevenzione dei rischi.

A seconda della struttura aziendale, una sola persona può coprire più ruoli, ma le responsabilità rimangono distinte.

Ruoli e Compiti del Datore di Lavoro

Il Datore di Lavoro è il primo responsabile della sicurezza aziendale e ha diversi obblighi, tra cui:

  • Redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
  • Nominare il RSPP (interno o esterno)
  • Organizzare corsi di formazione e aggiornamento per i lavoratori
  • Garantire la sorveglianza sanitaria con un Medico Competente
  • Fornire dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati
  • Monitorare il rispetto delle misure di sicurezza in azienda

Se il datore di lavoro non rispetta questi obblighi, può incorrere in sanzioni amministrative e penali.

Il Ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)

L'RSPP è una figura tecnica con il compito di supportare il datore di lavoro nella gestione della sicurezza.

Chi può essere RSPP?

  • Un dipendente interno (se l'azienda ha meno di 200 dipendenti in settori specifici)
  • Il datore di lavoro (in aziende con meno di 30 lavoratori, previa formazione)
  • Un consulente esterno specializzato

Compiti principali dell'RSPP:

  • Analizzare i rischi aziendali e proporre misure di prevenzione
  • Collaborare con il datore di lavoro nella redazione del DVR
  • Partecipare alla formazione dei lavoratori
  • Coordinarsi con il medico competente e il RLS
  • Monitorare l'efficacia delle misure di sicurezza adottate

Sebbene l'RSPP abbia un ruolo cruciale, non è mai direttamente responsabile in caso di infortuni sul lavoro: l'obbligo primario rimane in capo al datore di lavoro.

Il Preposto: chi è e cosa fa?

Il Preposto è una figura fondamentale, soprattutto nelle aziende più grandi, ed è colui che supervisiona e controlla l'applicazione delle misure di sicurezza.

Obblighi del Preposto:

  • Controllare che i lavoratori rispettino le norme di sicurezza
  • Segnalare eventuali rischi o anomalie al datore di lavoro
  • Interrompere l'attività lavorativa in caso di pericolo immediato
  • Collaborare nella formazione dei dipendenti

Dal 2022, il ruolo del Preposto è diventato ancora più importante con l'inasprimento delle sanzioni per mancata vigilanza sulla sicurezza.

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

Il RLS è il portavoce dei lavoratori per tutto ciò che riguarda la sicurezza e la salute sul lavoro.

Cosa fa il RLS?

  • Partecipa alla valutazione dei rischi
  • Segnala al datore di lavoro eventuali problemi di sicurezza
  • Collabora alla formazione dei lavoratori
  • Può accedere ai documenti aziendali relativi alla sicurezza

Il numero di RLS varia in base alle dimensioni dell'azienda:

  • 1 RLS per aziende fino a 200 dipendenti
  • 3 RLS per aziende da 201 a 1.000 dipendenti
  • 6 RLS per aziende con oltre 1.000 dipendenti

Ogni azienda deve assicurarsi di avere tutte le figure previste dalla normativa per evitare sanzioni e, soprattutto, per garantire un ambiente di lavoro sicuro.

Vuoi verificare se la tua azienda è in regola con la sicurezza? Sicurlife può aiutarti!

📞 Chiamaci ora per una consulenza gratuita: 3514446999
📧 Scrivici a: info@sicurlife.com
🌐 Scopri i nostri servizi su: www.sicurlife.com