Corso Primo Soccorso Aziendale
Corso di Primo Soccorso Aziendale: formazione obbligatoria per la Sicurezza dei Lavoratori
Il corso di primo soccorso aziendale è destinato agli addetti al primo soccorso, nominati dal datore di lavoro, che sono incaricati di attuare le procedure di intervento previste in caso di emergenza. Questo corso è fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori e l'efficace gestione delle situazioni di emergenza in azienda.
Come scegliere gli Addetti al Primo Soccorso
Prima di nominare gli addetti al primo soccorso, il datore di lavoro deve valutare il numero di persone da formare, considerando:
- Il tipo di attività aziendale svolta.
- La dimensione dell'azienda.
- Il numero di persone presenti in azienda durante le varie fasi di lavoro.
Questa valutazione permetterà di determinare quante figure devono essere formate per garantire una risposta rapida ed efficace in caso di emergenza sanitaria.
Obiettivo del corso
Il corso prepara gli addetti a riconoscere e intervenire tempestivamente in situazioni di emergenza sanitaria, migliorando la sicurezza sul lavoro e riducendo i rischi per la salute dei dipendenti.
Vuoi saperne di più su questo corso?
Contattaci per maggiori informazioni
Tipologia
Il corso è interamente in presenza, possiamo organizzarlo presso la tua azienda oppure presso la nostra sede. Siamo operativi a Roma e nella regione Lazio.
Durata
Il corso dura 16 ore per le aziende del Gruppo A e 12 ore per le aziende del gruppo B e C.
Attestato
l nostro attestato è valido sull'intero territorio nazionale, ai sensi del D.M. 388/03 e il corso è tenuto da docente Medico Chirurgo.
Rinnovo
Il rinnovo tramite corso di aggiornamento è obbligatorio ogni 3 anni, pena sanzioni amministrative e penali.

Le principali attività dell'addetto al primo soccorso
Corso di Primo Soccorso Aziendale: obbligo legale e formazione essenziale per la Sicurezza sul Lavoro
Il corso di primo soccorso aziendale è un obbligo previsto dalla legge, come stabilito dall'art. 18 e 45 del D.Lgs. 81/08. Questo corso rientra nella gestione delle emergenze aziendali e fornisce ai dipendenti le competenze necessarie per affrontare situazioni di emergenza, proteggendo la salute dei lavoratori in attesa di soccorsi qualificati.
Obiettivi e attività del corso
Il corso primo soccorso aziendale combina nozioni teoriche e pratiche, preparando gli addetti al primo soccorso a intervenire rapidamente ed efficacemente in caso di emergenza, riducendo i rischi per la salute. Gli addetti non acquisiscono competenze mediche avanzate, ma imparano a:
- Valutare lo stato di coscienza dell'infortunato: il soggetto risponde a stimoli verbali o dolorosi?
- Verificare la funzionalità respiratoria: il soggetto respira correttamente?
- Controllare la funzionalità circolatoria: il soggetto ha battito cardiaco?
- Chiamare i soccorsi: allertare i servizi di emergenza 112.
La giusta formazione per ogni azienda
Il numero di addetti al primo soccorso dipende dalle specifiche esigenze aziendali, in relazione alle dimensioni, al settore e al numero di dipendenti. Sicurlife è a disposizione per supportare le aziende nella formazione del numero adeguato di persone, per garantire la sicurezza in ogni momento lavorativo.
Perché è importante la formazione?
La sicurezza dei lavoratori è un valore fondamentale per ogni azienda. La formazione sul primo soccorso non solo contribuisce a salvaguardare la salute e il benessere dei dipendenti, ma aiuta a mantenere un ambiente di lavoro sicuro e tranquillo, prevenendo potenziali danni in caso di emergenza.
Altri corsi sicurezza
Domande frequenti
Qual è la durata del corso di Primo Soccorso?
Il corso primo soccorso aziendale obbligatorio ha durata variabile a seconda della categoria a cui appartiene l'azienda: 16 ore per il Gruppo A che raccoglie realtà con più alto rischio, 12 ore per il Gruppo B e C.
Sono previsti aggiornamento per il corso di primo soccorso?
È previsto un aggiornamento del corso di primo soccorso obbligatorio ogni 3 anni. Aggiornamento di 6 ore per il Gruppo A e 4 ore per il gruppo B e C. Si prevede inoltre l'aggiornamento nel caso aumentino le dimensioni della sede o il numero dei dipendenti. Si rende infine necessario l'aggiornamento del corso primo soccorso aziendale con l'insorgere di nuovi rischi, l'utilizzo di nuove sostanze o di nuovi metodi produttivi.
Perché è utile il corso di primo soccorso aziendale
Il corso di primo soccorso aziendale non è essenziale solo per soddisfare gli obblighi di legge. È utile e fondamentale per la formazione e la preparazione della persona, sia in ambito lavorativo, che privato, nella vita quotidiana.
Equivale a piccoli gesti e accortezze che, se effettuate nel modo opportuno, possono salvare una vita o limitare danni ad un individuo in difficoltà, colto da malore o incidente, in attesa dell'arrivo dei soccorsi, medici o personale specializzato. Il non sapere cosa fare, il non fare nulla o fare qualcosa di sbagliato può di contro peggiorare la situazione, arrecando danni irreversibili.
Le competenze acquisite durante il corso primo soccorso aziendale diventano dunque parte del bagaglio culturale della persona e devono essere viste come opportunità per l'azienda e per l'individuo.
Quello che si da ai propri dipendenti e collaboratori selezionati per il corso di primo soccorso aziendale è quindi uno strumento molto importante per essere d'aiuto in modo lucido, immediato e consapevole a colleghi, persone presenti sul posto di lavoro, ma anche ai propri famigliari, agli amici al di fuori dal contesto lavorativo, nei possibili momenti di emergenza.
Tutti dovrebbero pretendere che anche gli altri al proprio fianco abbiano fatto un corso di primo soccorso per saperci aiutare nei momenti di bisogno.
Qual è il programmazione del corso e degli aggiornamenti?
Gli argomenti trattati sono differenti a seconda del gruppo di appartenenza dell'azienda o unità produttiva. In tutti i casi sono volti a aiutare il lavoratore a mantenere la calma e lucidità, analizzare la situazione, capire gli interventi da effettuare e in che priorità, agire in modo consapevole evitando il sorgere di nuovi incidenti e peggioramenti della situazione.
Corso primo soccorso aziendale Gruppo A
Durata totale: 16 ore, di cui 10 di teoria e 6 di pratica.
Corso primo soccorso aziendale Gruppo B e C.
Durata totale: 12 ore, di cui 8 di teoria e 4 di pratica.
I corsi si sviluppano in moduli da 4 ore ciascuno e trattano i seguenti temi.
Modulo A.
Avvisare i soccorsi:
- individuare cause e circostanze dell'infortunio;
- comunicarle in modo chiaro e preciso ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
Riconoscere l'emergenza sanitaria:
- identificare il luogo e scena dell'infortunio tramite la raccolta di informazioni e la previsione dei pericoli;
- verificare il numero di persone coinvolte e le condizioni psicofisiche della/e persona/e infortunata/e;
- tecniche di autoprotezione degli addetti al soccorso.
Eseguire gli interventi di primo soccorso:
- sostenere le funzioni vitali e manovre di stabilizzazione;
- i limiti d'intervento di primo soccorso,
- conoscere I rischi specifici dell'attività svolta.
Modulo B.
Acquisire conoscenze relative ai trauma in ambiente lavorativo:
- i traumi nell'ambiente di lavoro:
- anatomia dello scheletro,
- lussazioni, fratture e complicanze;
- traumi e lesioni cranio-encefalitici e della colonna vertebrale;
- traumi e lesioni del torace e dell'addome;
- patologie specifiche del contesto lavorativo:
- lesioni da freddo e da calore, corrente elettrica e agenti chimici;
- intossicazioni;
- ferite lacero contuse;
- emorragie esterne.
Modulo C.
Acquisire capacità pratiche per gestire l'intervento:
- come comunicare con il sistema di emergenza S.S.N.;
- azioni di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta e celebrale acuta;
- rianimazione cardiopolmonare;
- come eseguire un tamponamento emorragico;
- principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
- primo intervento per esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Per rendere la tua azienda più sicura, contattaci.
Scrivici subito per richiedere il tuo preventivo o per una consulenza gratuita
Vuoi parlare con noi?
3514446999
Vuoi scriverci?
info@sicurlife.com
Esplora il nostro sito
www.sicurlife.com

Scrivici anche su Whatsapp