Corso Dirigenti

Il Dirigente, secondo il D.Lgs. 81/2008, ha il compito di attuare le direttive del Datore di Lavoro in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La sua funzione principale è quella di organizzare l'attività lavorativa in modo adeguato e sicuro, assicurandosi che tutte le misure di prevenzione e protezione siano correttamente implementate e rispettate.

Per adempiere a questo compito, il Dirigente deve essere adeguatamente formato. È obbligatorio che segua un corso di formazione specifico che gli permetta di acquisire le conoscenze di base in tema di sicurezza e salute sul lavoro. Questo corso deve trattare vari aspetti, tra cui:

  • Principi di base sulla sicurezza sul lavoro: conoscenza delle leggi e normative in materia di sicurezza.
  • Gestione dei rischi aziendali: come identificare, prevenire e ridurre i rischi presenti nell'ambiente di lavoro.
  • Organizzazione della sicurezza: strategie per garantire un ambiente di lavoro sicuro, con un focus sulla gestione delle emergenze e l'applicazione pratica delle misure di sicurezza.

La formazione continua e l'aggiornamento sono cruciali per mantenere un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative.

Vuoi saperne di più su questo corso? 

Contattaci per maggiori informazioni

Tipologia

Il corso si può frequentare sia in presenza che in modalità videoconferenza sincrona. Siamo operativi a Roma e nella regione Lazio.

Durata

Il corso dura 16 ore, mentre l'aggiornamento ha una durata di 6 ore.

Attestato

Il nostro attestato è valido sull'intero territorio nazionale e certificato da Organismo Paritetico OPN Italia Lavoro iscritto al repertorio presso il Ministero del Lavoro.

Rinnovo

Il rinnovo è obbligatorio per tutte le aziende ogni 5 anni. 

Corso Dirigenti

Il Corso Online Dirigenti per la Sicurezza di 16 ore è regolato dal D.Lgs. 81/2008, con i correttivi introdotti dal D.Lgs. 106/2009 e in conformità con l'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011. Questo corso è destinato ai dirigenti e si concentra sulla formazione necessaria per gestire e garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare per quanto riguarda la corretta organizzazione e la vigilanza sull'attività lavorativa.

In particolare, l'art. 2, comma 1, lettera d) del D.Lgs. 81/08 definisce il dirigente come la persona che, grazie alle proprie competenze professionali e ai poteri gerarchici e funzionali, attua le direttive del datore di lavoro, organizzando e supervisionando l'attività lavorativa. Questo corso fornisce ai partecipanti una formazione completa riguardo agli aspetti giuridici e normativi relativi alla sicurezza sul lavoro, approfondendo anche la gestione dei rischi, la comunicazione e la formazione continua dei lavoratori.

Inoltre, il corso affronta la valutazione dei rischi, la gestione delle emergenze, e le modalità di consultazione dei lavoratori, utilizzando modelli di gestione della sicurezza aziendale conformi all'art. 30 del D.Lgs. 81/08. È erogato in modalità e-learning, come stabilito dall'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, rendendolo accessibile e comodo per i dirigenti.

Domande frequenti

La nomina del Dirigente è obbligatoria?

Pur essendo un profilo previsto dal Testo Unico e fondamentale per la gestione della sicurezza, non esiste l'obbligo di nomina per il Dirigente, che dunque verrà incaricato a discrezione del Datore di Lavoro. Tuttavia, nel momento in cui questa figura viene nominata, il datore di lavoro deve tassativamente provvedere alla sua formazione. 

La formazione dei Dirigenti è obbligatoria?

Il riferimento normativo per la formazione di tutti i soggetti presenti in azienda è l'articolo 37 del D.Lgs 81/08, il quale si applica anche alla figura del Dirigente per la sicurezza, il quale deve essere in possesso di una preparazione tale da poter adempiere ai compiti oggetto di delega. In maniera analoga a quanto accade per gli altri lavoratori, per il Dirigente sono previsti dei corsi di formazione e aggiornamento specifici che hanno durata e contenuti stabiliti dalla normativa. 

E' previsto aggiornamento?

La normativa stabilisce, inoltre, che la preparazione deve essere rinnovata periodicamente, di conseguenza, ogni 5 anni è necessario seguire corso di aggiornamento della durata di 6 ore. In fine citiamo l'Accordo tra Stato e Regioni del 7 luglio 2016 che stabilisce che i corsi di formazione e aggiornamento per dirigenti per la sicurezza online sono validi se svolti in modalità e-learning secondo i requisiti e i criteri indicati nello stesso accordo.

Per rendere la tua azienda più sicura, contattaci.

Scrivici subito per richiedere il tuo preventivo o per una consulenza gratuita

Vuoi parlare con noi?

3514446999

Vuoi scriverci?

info@sicurlife.com

Esplora il nostro sito

www.sicurlife.com

Scrivici anche su Whatsapp

3514446999

Compila il modulo, rispondiamo in pochi minuti